385 utenti


Libri.itLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIGLI INSETTI vol. 3TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA GALLINATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

L'impero di Genova, parte prima: la prima espansione

L'Impero di Genova, parte prima: la prima espansione. Al via i lavori del convegno, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Genova, Marco Bucci del presidente della Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa. Chair: Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e Sicilia Alessandro Soddu, Università di Sassari “In partibus Ultramaris”. I genovesi e la Terrasanta Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma Genova e le indagini archeologiche in Medio Oriente Fabrizio Benente, Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti,
secondo appuntamento con la rassegna "L'inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
In questi primi venti anni del XXI secolo abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili. È facile essere pessimisti. Ci sono però altrettante ragioni per sperare in un futuro migliore: siamo tutti radicalmente fragili, ma è dalla consapevolezza di questa comune vulnerabilità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto, Gianluca Nativo - Pride delle parole

Tommaso Giartosio, Giovanna Cristina Vivinetto e Gianluca Nativo dialogano con Alberica Bazzoni, Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare. Il Pride delle parole si propone di affrontare i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti.
Tommaso Giartosio, saggista fra i pionieri negli studi su classici gay e letture ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - Il dito e la luna

Alberto De Simone - Il dito e la luna. L'esperienza della consapevolezza tra ironia e provocazione nel Buddhismo Zen. Incontro nell'ambito di "Illusione realtà. Tra scienza, arte e filosofia sulle vie d'Oriente e d'Occidente" a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento di Studi Asiatici.

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024

Massimo Sideri e Vittorio Pellegrini: Dal mito del buon selvaggio ad Atomino Bip-Bip. Il ruolo della tecnologia nell'algoritmo climatico. Primo appuntamento con Scienza Condivisa 2024, a cura di Alberto Diaspro.
C’è un mito che si aggira negli ingranaggi già complessi del cambiamento climatico: è il mito del buon selvaggio di Rousseau, che potrebbe portarci a facili scivoloni.
Se è vero che l’impronta carbonica dell’umanità ha preso il sopravvento con la rivoluzione industriale (ne abbiamo prove nelle carote di ghiaccio dell’Antartide), allora potremmo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore - Vivere nel XXI secolo. Nuovi pensieri per nuovi dilemmi

Gabriella Caramore - Vivere nel XXI secolo. Nuovi pensieri per nuovi dilemmi, primo appuntamento con il ciclo di incontri "L'inizio e la fine della vita nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee", realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Questo ciclo d’incontri si sviluppa attorno ai due fondamentali poli della vita umana: la Nascita e la Morte, oggi al centro di una persistente riconsiderazione. Ma la relazione introduttiva vuole guardare anche alla cornice generale in cui sono collocate queste riflessioni. Il tempo in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guidati dalla natura - Infanzia, educazione e visione cosmica nella prospettiva Montessori

Guidati dalla Natura - Infanzia, educazione e visione cosmica nella prospettiva Montessori. 70 anni di Montessori a Genova.
L’Associazione Centro Studi Montessori celebra i 70 anni di stabile presenza montessoriana nel panorama educativo della città. Risalgono infatti agli inizi degli anni ’50 le prime conferenze e i primi corsi che hanno visto come protagonista Giuliana Sorge, tra le più intime amiche e collaboratrici di Maria Montessori.
Il convegno propone alla cittadinanza gli interventi di Stefano Mancuso e di Raniero Regni, accademici e divulgatori di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Walter Siti, Johnny L. Bertolio, Luca Starita - Pre-Pride delle Parole

Walter Siti, Johnny L. Bertolio, Luca Starita - Pre-Pride delle Parole 2023.
I libri sono squadrati ma non hanno forme fisse né confini; aperti ospitano e raggiungono ogni persona; sono tascabili eppure hanno un enorme potere, sono oggetti che sanno parlare. Il Pride delle parole si propone di affrontare i temi cari alla comunità lgbtqia+, e non solo, grazie ai migliori libri degli ultimi anni e alla voce di chi li ha scritti. L’ospite d’onore, il padrino d’eccezione del doppio appuntamento è lo scrittore Walter Siti che apre con una conferenza il Pre Pride ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Agnese Moro riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2023

Maria Agnese Moro riceve il Premio Internazionale Primo Levi 2023.
Il Premio è stato istituito nel 1992 per onorare coloro che, con il proprio impegno morale, spirituale e civile, hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza, nel solco dell’insegnamento portato avanti da Primo Levi nel corso della sua vita e nelle sue opere.
Il Centro culturale Primo Levi, all’unanimità, ha deciso di conferire il Premio Internazionale Primo Levi per il 2023 a Maria Agnese Moro, terzogenita di Aldo e Eleonora Moro, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it